Funghi, flora e fauna
Persicaria lapathifolia
Persicaria lapathifolia (L.) Derarbre subsp. lapathifolia
= Polygonum lapathifolium L.
Poligono nodoso
Famiglia Polygonaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea annua (T scap) alta 0,30-1 m. Si può confondere con altre Persicaria, in particolare P. maculosa.
Chiave di determinazione del gen. Persicaria: vedi in immagini.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, nei piani planiziale e collinare.
Nella zona di studio (bacino del Metauro e contiguo bacino del T. Arzilla - PU): comune, in rive fluviali e luoghi ± umidi anche disturbati dei piani planiziale e collinare, nella zona litoranea di Fano (acquitrino nella spiaggia ghiaiosa tra Fano e la foce del Metauro, 6 settembre 1974 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI), nel basso bacino (F. Metauro in Comune di Fano nel 1980-2014, T. Arzilla in Comune di Fano nell'ottobre 1971 e Metauro a Sant'Ippolito nel 2006 - osservaz. POGGIANI), nel medio bacino (Monti del Furlo, in GUBELLINI & PINZI, 2019; F. Candigliano presso l’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo e presso Bellaria di Acqualagna nel luglio e agosto 2011 - POGGIANI) e nell’alto bacino (Massiccio Centrale del Catria, solo ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 02.05.2011
Ultima modifica: 11.05.2025




Nessun documento correlato.