Funghi, flora e fauna
Persicaria mitis
Persicaria mitis (Schrank) Assenov
= Persicaria dubia (Stein.) Fourr.; = Polygonum mite Schrank
Poligono mite
Famiglia Polygonaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea annua (T scap) alta 20-50 cm.
Si può confondere con altre Persicaria, in particolare P. minor e P. hydropiper.
Chiave di determinazione del gen. Persicaria: vedi in immagini.
Distribuzione in Italia: in tutte le regioni tranne Molise, Puglia e Basilicata, nel piano planiziale.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): poco comune, in alvei fluviali, ruscelli e pozze del piano planiziale, nel basso bacino (F. Metauro in Comune di Fano il 29 settembre 1974 e 28 agosto 1986 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI; 2009 e 2011 - osservaz. POGGIANI) e nel medio bacino (Monti del Furlo, comune, in GUBELLINI & PINZI, 2019, sub P. dubia).
In precedenza e fuori della zona di studio raccolta nell’alveo del Foglia presso Pesaro da BRILLI-CATTARINI (1971), sub Polygonum mite.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 04.05.2025




Nessun documento correlato.