Risorse multimediali
Immagini

Colline presso S. Cesareo (Fano), 1982. Si vedono in primo piano il Bosco di S. Cesareo e sullo sfondo il Bosco di S. Elia
Foto di:
Poggiani Luciano

Colline tra Mombaroccio e Fontecorniale, con la ZPS “Mombaroccio e Beato Sante” perimetrata in rosso e il SIC “Mombaroccio” perimetrato in verde. Carta faunistico venatoria della Provincia di Pesaro e Urbino, scala 1:100.000

Colombara, S. Lorenzo di Carda e S. Cristoforo di Carda; segnato in verde il Mulino della Carda. Carta IGM 1:25.000 116 IV S.O. (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Colonna trasformata in una specie di contenitore, Palazzo Comunale di Cagli
Foto di:
Ferretti Alberto

Colonne d'ingresso di Villa Bertozzini a S. Andrea in Villis (Fano), febbraio 2007
Foto di:
Dionisi Virgilio

Colonne stratigrafiche dei Monti del Furlo a S. Anna (successione completa) e a M. del Colle (successione condensata) (da: PERGOLINI e FARINA 1990). G1 = Calcare Massiccio; G2 = Corniola; G3-G4 = Formazione del Bosso (Rosso Ammonitico e Calcari a Posidonia), Calcari Diasprini e Calcari ad Aptici); G3-G5 = Formazione del Bugarone (Calcari Nodulari + Grigio Ammonitico); C1 = Maiolica; C2 = Marne a Fucoidi; C3 = Scaglia Bianca; C4 = Scaglia Rossa; E = Scaglia Variegata; O = Scaglia Cinerea

Colonnina della Chiesa abbaziale di S. Maria di Lastreto (Archivio privato G. Vernarecci di Fossombrone)

Colpa sexmaculata su Echinophora spinosa nella spiaggia di Baia del Re di Fano, a sx: femmina, agosto 2021; a dx: maschio, agosto 2023 (foto G. Olivieri)

Colubro di Riccioli a S. Maria delle Selve sui Monti della Cesana, aprile 2007
Foto di:
Klaver Jan Marten Ivo

Colubro di Riccioli a S. Maria delle Selve sui Monti della Cesana, aprile 2007
Foto di:
Klaver Jan Marten Ivo

Colubro di Riccioli, Chizanchi nella Foresta demaniale di Bocca Serriola (PU), 1994
Foto di:
Fazi Andrea