Risorse multimediali
Immagini

Rana appenninica - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e più rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e più rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede degli Anfibi
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Rana dalmatina - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e più rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e più rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede degli Anfibi
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Rana montana. In alto: maschio adulto in periodo riproduttivo, con sfumatura azzurro-grigiastra a livello della gola, Foreste Casentinesi (FC), marzo 2013 (foto L. Coppari), in basso: girino, Dolomiti a 2300 m di quota in una pozza, luglio 2020 (foto V. Dionisi)

Rana verde - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e più rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e più rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede degli Anfibi
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Ranatra linearis in superficie e con le zampe raptatorie tenute accostate davanti, abbeveratoio sul M. Paganuccio (Monti del Furlo), giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano