Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Hipparchia statilinus

Hyponephele lupina

Hyles livornica


Hyles livornica (Hesper, 1780)

Nome volgare: Sfinge lineata

Ordine Lepidoptera, Famiglia Sphingidae

Morfologia: apertura alare 60-85 mm. Si differenzia dall’americana Hyles lineata per la mancanza in ciascuna tegula (sul torace) (1) di una linea bianca longitudinale al centro, inoltre per le antenne che in Hyles lineata sono dorsalmente chiare mentre in H. livornica sono scure, con solo l’apice biancastro.

Distribuzione in Italia: specie Nord africana, Sud europea (migrante estiva in quasi tutta l’Europa) e presente in Asia, dal Medio Oriente fino al sud dell’India, al Tibet, alla Cina e al Giappone. Osservata in gran parte dell'Italia ma non sinora nella Provincia di Pesaro e Urbino (https://www.papilionea.it/, consultato il 27 luglio 2025).

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): un esemplare il 27 luglio 2025 entro un garage del quartiere presso il mare di Sassonia a Fano  (DIONISI). 

Ecologia e biologia: in Europa l'adulto si osserva da aprile a giugno e da agosto a settembre, in due generazioni; talvolta è svernante. 

NOTE (1) tegula = piccolo sclerite cuticolare che si trova alla base delle ali di alcuni lepidotteri, derivato dal margine della membrana articolare; è sinonimo di scapola, spallina.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 27.07.2025
    Ultima modifica: 27.07.2025

Nessun documento correlato.


Hipparchia statilinus

Hyponephele lupina