Risorse multimediali
Immagini

Succhiascoglio di 7,5 cm, lato ventrale con ventose (esempl. conservato). Scogliere del porto di Fano, 1964
Foto di:
Poggiani Luciano

Suddivisione dei mari italiani in aree biogeografiche: 9 = Alto Adriatico; 8 = Medio Adriatico (da: www.sibm.it)

Suddivisione delle Marche in zone a basso, medio ed alto rischio sismico, in base alla normativa regionale

Sugarello maggiore di 26 cm, particolare della bocca. 20 miglia al largo di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Sugarello maggiore di 26 cm, particolare della fila di scudetti lungo la linea laterale. 20 miglia al largo di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Sugarello maggiore di 26 cm, particolare della testa. 20 miglia al largo di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Sugarello maggiore di 36 cm, particolare della testa. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Sugarello maggiore, parte anteriore del dorso con linea laterale accessoria
Foto di:
Poggiani Luciano

Sui prati sommitali, in lontananza il monte Catria e Petrano dicembre 2020
Foto di:
Giuseppe Panaroni

Sui prati sopra Villa di Montiego e Balza della Penna, Sentiero 463, febbraio 2021
Foto di:
Giuseppe Panaroni

Sui prati, all’ inizio dell’ escursione, prima di entrare nella faggeta Marzo 2008
Foto di:
Giuseppe Panaroni

Suillus lakei, Apecchio, bosco a Pseudotsuga menziesii e Pinus nigra, ottobre 2006
Foto di:
Polidori Luciano

Sul Campifobio all’ arrivo al passo I Vai, sullo sfondo il Monte Petrano Gennaio 2020
Foto di:
Giuseppe Panaroni

Sul Sentiero 440, passato Ca’ Peci, vista panoramica della Gola del Furlo giugno 2015
Foto di:
Giuseppe Panaroni

Sul Sentiero 440b verso le panoramiche terrazze della Testa del Duce febbraio 2013
Foto di:
Giuseppe Panaroni