Risorse multimediali
Immagini

Spiaggia di Baia del Re. Erodius siculus, Coleottero Tenebrionide dei litorali sabbiosi con abitudini diurne, che si nutre di detriti animali e vegetali
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia di Baia del Re. La Lucertola campestre (Podarcis siculus) vive, oltre che nei prati e nelle zone rocciose, anche nel litorale sabbioso, dove è piuttosto comune
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia di Baia del Re. Questa traccia contorta è lasciata da una larva di Formicaleone, che si sposta appena sotto la superficie della sabbia
Foto di:
Poggiani Luciano
Spiaggia di Metaurilia (Fano) all'estremità verso la foce del Metauro, 2001. Sono visibili un punto di rimessaggio delle barche, il Casello ferroviario e una casa colonica abbandonata
Foto di:
Dionisi Virgilio

Spiaggia di Metaurilia (Fano), tratto a S.E. di Via Jozzino con vegetazione psammofila, settembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia di Metaurilia (Fano), tratto a S.E. di Via Jozzino con vegetazione psammofila, settembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia di Metaurilia (Fano), tratto a S.E. di Via Jozzino con vegetazione psammofila, marzo 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia di Metaurilia (Fano), tratto a S.E. di Via Jozzino con vegetazione psammofila, marzo 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia di Metaurilia (Fano), tratto a S.E. di Via Jozzino con vegetazione psammofila, settembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia di Metaurilia di Fano 0,5 km a S.E. della foce del F. Metauro, 29 ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia di Sassonia con il Porto di Fano sullo sfondo, 1965 circa (cartolina d'epoca). Si sta costruendo verso levante un nuovo molo (ancora incompleto, sporgente obliquamente rispetto al resto) per delimitare l'area per la cantieristica navale