Risorse multimediali
Immagini

Spiaggia di Sassonia e Porto di Fano, 1975 circa (foto Azienda di Soggiorno e Turismo di Fano). Nell'ampliamento della zona portuale non sono ancora stati costruiti i capannoni per la nautica
Spiaggia di Torrette di Fano, 2001. Tratto di duna consolidata in un lotto non ancora edificato
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia ghiaiosa a N.O. di Fano con Finocchio di mare (Crithmum maritimum), 1973
Foto di:
Poggiani Luciano
Spiaggia in erosione con strato argilloso allo scoperto, foce del Metauro, ottobre 1978
Foto di:
Poggiani Luciano
Spiaggia in erosione, tratto a S.E. della foce del Metauro durante una mareggiata, agosto 1975
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia in località Le Brecce (ex Piazza d'Armi). Luogo dove sorgerà nel 1975 il complesso residenziale di Baia Metauro, cancellando gli ultimi residui di zone umide del retrospiaggia (da Il Resto del Carlino del novembre 1974)

Spiaggia Sassonia (Fano) vista dalla collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts, febbraio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia Sassonia (Fano) vista dalla zona della ex Pista Go-karts, settembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia Sassonia di Fano nei primi del 1900. Capanni di tela sulla battigia e una piccola rotonda in legno (da MAGGIOLI, 1999)Â

Spiaggia Sassonia vista dalla collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts, Fano, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia Sassonia vista dalla collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts, Fano, febbraio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia presso la foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2011. Resti di animali, alghe e detriti legnosi vengono spiaggiati con una selezione determinata dal loro peso e superficie e dalla forza del moto ondoso: nella foto si riconoscono 6 allineamenti diversi progressivamente più lontani dalla battigia, quello centrale riconoscibile per la maggior quantità di alghe verdi e di detriti legnosi di colore bruno; l'allineamento più lontano dal mare indica la mareggiata più intensa e meno recente
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia presso la foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2011. Si riconoscono tra le conchiglie spiaggiate numerosi piccoli Lentidium mediterraneum, diversi Mytilus galloprovincialis e poi Cyclope neritea, Donax semistriatus, Tellina nitida, Acanthocardia tuberculata, Spisula subtruncata e Pharus legumen
Foto di:
Poggiani Luciano